"Padri Nostri"

𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘶𝘴𝘪𝘯𝘢𝘳𝘰

da mercoledì 10 agosto 2022 a martedì 16 agosto 2022

Padri Nostri è un laboratorio per artiste e artisti performativi (attori e attrici, danzatrici e danzatori, ecc.) che si terrà per il secondo anno consecutivo a Rocca di Mezzo (AQ) dal 10 al 16 Agosto. È uno spazio di riflessione e di studio attorno alle tematiche dell’eredità e della familiarità condotto e voluto da Alessandro Businaro. Saranno 7 giorni di scambio disarmato sulla relazione con i nostri padri, con le nostre madri, con la terra dove siamo nati, con la politica che ci ha governati, con i maestri e le maestre che ci hanno formato. Attraverso il contributo di diversi autori quali William Shakespeare, Edouard Louis, Carlo Collodi, Albert Camus, Joël Pommerat, Wajdi Mouawad e altri, metteremo in moto dei progetti autoriali che partiranno dalle parole e dalla riflessioni proposte dai partecipanti.

QUANDO E DOVE? A Rocca di Mezzo (AQ) dal 10 al 16 Agosto 2022.

COME CANDIDARSI? Inviare una mail a tiq.altopiano@gmail.com con oggetto “CANDIDATURA “PADRI NOSTRI” e con allegato una foto e una breve bio o curriculum entro e non oltre le 23.59 del 10 Luglio 2022.

SELEZIONE E COSTO? Il laboratorio ha un costo di €150 (non comprensivo di vitto e alloggio che saranno a carico dei partecipanti) ed è pensato per massimo 15 persone. 3 posti gratuiti saranno destinati (sempre a seguito della presentazione della candidatura) agli artist* che hanno partecipato ai seguenti incontri tenuti da Businaro nel 2021: Padri Nostri 2021, Questo gioco è inutile, Adieu. Come in occasione delle edizioni passate la Direzione si impegnerà ad assistere i partecipanti al laboratorio nella ricerca della sistemazione più adeguata.

Alessandro Businaro è un regista e artista interdisciplinare. Ha iniziato i suoi studi alla Scuola di teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” per poi proseguire all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. Nel 2018 e nel 2019 ha partecipato alla Biennale College - Registi Under 30, venendo selezionato entrambe le volte tra i sei finalisti. A Settembre 2020 Alessandro è stato invitato alla 48esima edizione della Biennale Teatro con lo spettacolo “George II”, un lavoro basato sulla paura del diverso e sulla creazione di meccanismi di post-verità. Nel 2021 ha iniziato il suo percorso da direttore artistico di Teatro in Quota, sviluppando un programma di 5 anni. Nel 2021 ha curato la regia di una trilogia sul tema dell’identità chiamata “Abitare lo specchio” prodotta dal Teatro Stabile del Veneto e ad Aprile 2022 ha fondato con altri 5 registi provenienti da 5 paesi diversi (USA, Spagna, Bulgaria, Germania, UK) “El Encuentro”, un collettivo transnazionale di artisti che lavorano insieme con l’obiettivo di produrre una nuova forma di teatro partecipativo.