Edizione 2025 - Rifugio Teatrale

35040 di Alessandro Businaro/Bus 14
ago
3

35040 di Alessandro Businaro/Bus 14

35040 è una performance partecipativa sulla memoria e sulla sua natura personale e condivisa; è una riflessione collettiva sulla natura ideale e allo stesso tempo concreta della casa, resa possibile tramite un incrocio tra la propria esperienza, quella del performer (Tano Mongelli) e quella degli altri spettatori; è un lavoro di drammaturgia collettiva, nella quale ogni individuo può diventare parte attiva di un processo performativo. Ogni spettatore prima dello spettacolo riceverà una propria personale planimetria di sala (una mappa che porterà con sé durante tutto lo spettacolo e che potrà compilare liberamente tramite una matita). Sempre prima della performance, ogni persona del pubblico pescherà un biglietto e, a seconda di cosa avrà pescato, entrerà in una stanza dove ascolterà una delle quattro testimonianze audio (figlia, figlio, madre, padre) legata a episodi e ricordi di una casa del passato che si trova a Villa Estense (PD), 35040. Dopo aver ascoltato le registrazioni tutto il pubblico si radunerà con il performer per fare insieme a lui un viaggio in cui verranno messe insieme le memorie di tutte le case, con l’obiettivo di creare un canto condiviso che parli di una casa comune a tutti. Una casa fatta di tanti tasselli di memoria del pubblico.

Visualizza Evento →
Una voce più ampia di un foglio bianco di Giacomo Del Fante e Stefano Fortin, in collaborazione con l’Associazione Amici di Lucio
ago
4
a 7 ago

Una voce più ampia di un foglio bianco di Giacomo Del Fante e Stefano Fortin, in collaborazione con l’Associazione Amici di Lucio

  • 4 agosto, Via Pasquale Angelosante. 5 agosto, Piazza Pianezza. 7 agosto, Il Rifugio del Lupo. (mappa)
  • Google Calendar ICS

Nel 2023 sono emersi, nascosti in una cantina in via Pasquale Angelosante a Rocca di Mezzo, diversi faldoni contenenti alcuni scritti di Lucio Agnifili, celebre fotografo locale scomparso nel 2018. In "Una voce più ampia di un foglio bianco", una performance composta di tre appuntamenti di mezz’ora in tre luoghi diversi della città, prenderà forma un dialogo tra epoche e sensibilità diverse, in cui la voce di un uomo scomparso prematuramente si farà corpo, presenza e voce, incrocio di prospettive tra una Rocca di Mezzo che è stata, una che ancora è e quella che vive nell’immaginazione di chi l’abita.

Visualizza Evento →
Assetati di Wajdi Mouawad con Davide Pascarella
ago
5

Assetati di Wajdi Mouawad con Davide Pascarella

Assetati è un testo del 2007. Racconta come sia sentirsi dilaniati dal dolore che sentiamo, della bruttezza che mangia vivi gli esseri umani e della bellezza che li salva. Si smette di credere ai propri sogni finché quei sogni non ti vengono a cercare e ti chiedono il conto di non averli sognati abbastanza forte. Scrive il regista: «È il 1991. C’è un ragazzo che una mattina si sveglia parlando e non smette più. C’è una ragazza che piange di orrore e si è chiusa in camera perché ha un mostro nella pancia. C’è un uomo che si chiama Boon, è un antropologo forense, ha appena trovato due cadaveri congelati sul fondo di un fiume e uno di questi non corrisponde ad alcun essere umano mai scomparso. Questi personaggi si alternano senza mai esistere insieme sulla scena. I loro racconti sono in tempi e in spazi diversi. Corrono paralleli scappando l’uno dall’altro. Sono come raggi di luce che si sprigionano nello spazio. Al centro c’è una bomba atomica. È la prima volta che viene messo in scena in Italia. L’ha scritto un autore meraviglioso, che dal Libano, passando dal Canada e dalla Francia, oggi è messo in scena in tutto il mondo e si chiama Wajdi Mouawad».

Visualizza Evento →
GOOD VIBES ONLY (beta test) di Francesca Santamaria
ago
6

GOOD VIBES ONLY (beta test) di Francesca Santamaria

  • ore 18:30 e ore 21:00, durata 20 minuti circa, Palestra Polivalente “L. Sebastiani” (mappa)
  • Google Calendar ICS

“GOOD VIBES ONLY (beta test)” è il primo capitolo del macroprogetto “GOOD VIBES ONLY”. Il lavoro si articola come un beta test, ovvero la prima fase di verifica di un software in condizioni di utilizzo reali da parte di utenti reali. Il progetto nasce per indagare il concetto di scrolling e, prendendo in prestito la struttura del free trial, arriva ad interrogarsi sul rapporto tra performatività e consumo.

Visualizza Evento →
Splendi Diamante di Collettivo Gattaca
ago
7

Splendi Diamante di Collettivo Gattaca

  • ore 21:00, durata 60 minuti, Palestra Polivalente "L. Sebastiani" (mappa)
  • Google Calendar ICS

Syd è un ragazzo catapultato sotto i riflettori, il cui sogno viene soffocato dal contatto con la realtà. La sua ricerca artistica visionaria lo pone in conflitto con le convenzioni del mondo dello spettacolo fino a fargli scardinare i principi che sorreggono la sua stessa narrazione di sé. Il viaggio dell'artista si trasforma in un vagare sperduto all’interno di una foresta di eventi sempre più incomprensibile, come Alice attraverso lo specchio.

Visualizza Evento →
Ablazione di Giacomo Lilliù, Eliana Rotella e Carlo Sampaolesi
ago
8

Ablazione di Giacomo Lilliù, Eliana Rotella e Carlo Sampaolesi

Ablazione è una performance che attinge dal teatro e dalla musica per indagare la massa come concetto da sopportare e da perdere, lo spettro di insostenibilità che si estende tra ciò che è grave (ciò che pesa) e ciò che è impalpabile. Ad assurgere a catalizzatore di questo processo è, in scena, una fisarmonica: uno strumento pesante nella sua sostanza, per la decina di chili che deve sopportare la schiena di chi la suona, e nella sua tradizione, per i cliché del repertorio che ne aggravano la riconoscibilità del timbro.

L’ablazione del titolo descrive lo smantellamento che tale oggetto subisce durante la performance. Dopo una prima fase in cui l’accento è posto sulla pesantezza fisica della fisarmonica, prima che sull’acustica, si procede ad erodere lo strumento per asportazione delle sue componenti. Ad ogni stadio di questa autopsia, tuttavia, la fisarmonica continua ad essere suonata con tecniche diverse e processi di registrazione, trasfigurando così la sonorità delle casse armoniche, delle ance, delle voci, dei detriti che si spargono.

Visualizza Evento →
Tutte le cose più grandi di me di Sofia Longhini
ago
8

Tutte le cose più grandi di me di Sofia Longhini

  • ore 21:00, durata 60 minuti circa, Palestra Polivalente “L. Sebastiani” (mappa)
  • Google Calendar ICS

Dalle pubblicità iconiche degli anni 2000 ai festival della musica pop, dai video degli attentati terroristici ai consigli su come flirtare con un ragazzo che ti piace nelle riviste per adolescenti, fino alla morte di un certo Pinochet. Tutte le cose più grandi di me si snoda in una (non) corrispondenza tra piccola e grande storia per cui alla fine, la chiusura nell’individuale, negli aperitivi a sette euro, nei selfie, nei negozi di caramelle per turisti non bastano più a proteggerci dalla ferocia di un mondo turbo. Tra stragi e caramelle il mondo va ferocemente avanti. E noi? Dove siamo? E soprattutto, come ci siamo arrivati qui?

Visualizza Evento →
MODÙ! di e con Elia Tapognani
ago
9

MODÙ! di e con Elia Tapognani

MODÙ! è una performance di clown. Un linguaggio antico che ci obbliga al presente, all’accadimento. Un lustrascarpe in scena si prepara alla giornata lavorativa e cerca clienti. Il fallimento, il caos e la precisone del gesto portano a una perenne contestazione della realtà. Lo spazio scenico è un surrogato di circo in cui lo spettatore è portato a ridere della propria sana stupidità. Spettacolo adatto a tutti i tipi di scarpe.

Visualizza Evento →
Macelleria Cosmica di Kilonova Art
ago
9

Macelleria Cosmica di Kilonova Art

  • ore 21:00, durata 45 minuti, Palestra Polivalente “L. Sebastiani” (mappa)
  • Google Calendar ICS

Macelleria Cosmica è una performance interdisciplinare che esplora il concetto di materia, riflettendo sull’idea che la nostra carne sia un aggregato di atomi, provenienti da animali o vegetali di cui ci siamo nutriti, tutti provenienti dalla fusione nucleare nelle stelle. Questa connessione cosmica rende l’identità del nostro corpo fluida e in costante mutamento. In scena, una performer intreccia azione e parola a immagini live manipolate in tempo reale, creando un dialogo continuo tra corpo, immagine e tecnologia.

Visualizza Evento →