Foto di Elisa Vettori
35040
di Bus 14
regia Alessandro Businaro
dramaturg Stefano Fortin
assistente alla regia Chiara Businaro
con Tano Mongelli
produzione Pallaksch
35040 è una performance partecipativa sulla memoria e sulla sua natura personale e condivisa; è una riflessione collettiva sulla natura ideale e allo stesso tempo concreta della casa, resa possibile tramite un incrocio tra la propria esperienza, quella del performer (Tano Mongelli) e quella degli altri spettatori; è un lavoro di drammaturgia collettiva, nella quale ogni individuo può diventare parte attiva di un processo performativo. Ogni spettatore prima dello spettacolo riceverà una propria personale planimetria di sala (una mappa che porterà con sé durante tutto lo spettacolo e che potrà compilare liberamente tramite una matita). Sempre prima della performance, ogni persona del pubblico pescherà un biglietto e, a seconda di cosa avrà pescato, entrerà in una stanza dove ascolterà una delle quattro testimonianze audio (figlia, figlio, madre, padre) legata a episodi e ricordi di una casa del passato che si trova a Villa Estense (PD), 35040. Dopo aver ascoltato le registrazioni tutto il pubblico si radunerà con il performer per fare insieme a lui un viaggio in cui verranno messe insieme le memorie di tutte le case, con l’obiettivo di creare un canto condiviso che parli di una casa comune a tutti. Una casa fatta di tanti tasselli di memoria del pubblico.