๐ง๐ฒ๐ฎ๐๐ฟ๐ผ ๐ถ๐ป ๐ค๐๐ผ๐๐ฎ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฏ ๐ง๐ฟ๐ฒ๐บ๐ฎ๐ฟ๐ฒ / ๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ presenta una programmazione che comprende 6 artiste, 5 artisti e un collettivo, provenienti dall'italia e dall'estero. Tutte le proposte individuate dalla direzione artistica di Alessandro Businaro per lโedizione di questโanno si interrogheranno, con declinazioni diverse, sui temi dellโinstabilitร e del movimento necessario per restare in piedi e non spezzarsi. Il narciso baciato dal vento trema, il narciso baciato dal vento balla.
Unโedizione internazionale che, grazie al sostegno dello European Fund for Emerging Artists, accoglierร il lavoro della regista statunitense Simone Tetrault e della regista britannica Andrea Ferran.

Save the last dance for me di Alessandro Sciarroni
ยฉ Passages Transfestival-Metz 2023 / Photo: Raoul Gilibert
Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del โ900: fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, prevede che i danzatori abbracciati lโun lโaltro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. Il lavoro nasce in collaborazione con Giancarlo Stagni, un maestro di balli Filuzziani che ha ridato vita a questa antica tradizione grazie alla riscoperta e allo studio di alcuni video di documentazione risalenti agli anni โ60. Sciarroni scopre questa danza nel dicembre 2018 quando la danza era praticata in italia solo da 5 persone in tutto. Per questa ragione, il progetto รจ composto da una performance eseguita dai due danzatori e da una serie di workshop volti a diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare in via dโestinzione.
Save the last dance for me
invenzione Alessandro Sciarroni
con Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini
collaborazione artistica Giancarlo Stagni
musica Aurora Bauzร e Pere Jou (Telemann Rec.)
abiti Ettore Lombardi
direzione tecnica Valeria Foti
tecnico di tournรฉe Cosimo Maggini
promozione, consiglio, sviluppo Lisa Gilardino
amministrazione, produzione esecutiva Chiara Fava
comunicazione Damien Modolo
produzione corpoceleste_C.C.00#, MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale coproduzione Santarcangelo Festival, B.Motion, Festival Danza Urbana

Workshop di Polka Chinata per la cittadinanza / Save the last dance for me
ยฉ Passages Transfestival-Metz 2023 / Photo: Raoul Gilibert
Fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, prevede che i danzatori, abbracciati lโun lโaltro,
girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. La polka chinata,
ballo di corteggiamento di origine bolognese dei primi del โ900, rivive in Save the last dance
for me di Alessandro Sciarroni e in questo laboratorio condotto dai danzatori Gianmaria
Borzillo e Giovanfrancesco Giannini. Il workshop dura circa due ore, รจ gratuito e aperto a
tutti. Un momento di scambio e di vicinanza, il cui scopo non รจ diventare esperti ballerini di
polka chinata ma creare una comunitร e trasmettere i passi di questo antico ballo a quante piรน persone possibile. Un progetto di salvaguardia che fa risuonare questa danza nel nostro
presente.
Informazioni per i partecipanti:
Il workshop รจ aperto a tutti e ha una durata di due ore circa.
Il numero massimo dei partecipanti รจ di 16 persone (minimo 4).
Trattandosi di una danza di coppia, รจ preferibile un numero pari di partecipanti cosรฌ che
ognuno abbia un partner.
ร consigliato indossare abiti confortevoli, calzini in spugna o spessi.

Caronte di Camilla Montesi
I diavoli sono gli uomini che guardano e il loro forcone lo sguardo.
(Jean-Paul Sartre)
Caronte รจ un solo ispirato alla omonima figura mitologica e tenta di racchiudere in sรฉ un nome, un viaggio, un desiderio. La โferocia illuminataโ, forza apparentemente distruttiva, si spoglia del suo aspetto demoniaco per assumere quello silenzioso del guardiano, strumento di accesso al superamento di un confine. Decostruendo lโimmaginario dellโinferno come luogo ultraterreno, Caronte รจ ponte narrativo di una traversata invisibile nella quale il corpo dellโinterprete รจ investito: abbandonato al flusso delle acque perigliose della sua mente. Cosa succede al nostro corpo quando la mente oppone resistenza? Cosa succede quando non riusciamo a sottrarci allo sguardo dellโaltro?
Racchiuso nella destinazione del viaggio, il desiderio di portare in superficie, sottrarre peso a una fragilitร .

Padri Nostri laboratorio per 12 performer condotto da Alessandro Businaro
Padri Nostri รจ un laboratorio che il regista e direttore artistico Alessandro Businaro condurrร per il terzo e ultimo anno a Rocca di Mezzo. Il laboratorio che nelle ultime edizioni ha visto la partecipazione di 25 artisti provenienti da tutta Italia รจ rivolto a performer UNDER 40 che abbiano il desiderio di interrogarsi sulle tematiche dellโereditร e della familiaritร . Saranno 7 giorni di scambio disarmato sulla relazione con i nostri padri, con le nostre madri, con la terra dove siamo nati, con la politica che ci ha governati, con i maestri e le maestre che ci hanno formato. In questโultima edizione del laboratorio ci concentreremo inoltre sul tema della classe disagiata (come la chiama Raffaele Alberto Ventura) costituita da quei giovani uomini e quelle giovani donne di una fascia dโetร che va dai 20 ai 35 anni iperformati e iperformate con lauree e master, che si trovano a vivere in un mondo non allโaltezza delle loro ambizioni e delle promesse che non verranno mai mantenute.

TRANS(H)UMANZA di Lidi Precari
Una leggenda, un mito, uno di quei racconti che si tramanda fra generazioni e che non si ha mai la certezza che sia solo fantasia. Una favola anacronistica, verosimile e immaginifica, che cerca di indagare un futuro plausibile attingendo da un passato reale e concreto.
Un rito che ha radici immemori e ben assestate nella terra: LA TRANSUMANZA.
Un percorso che variava dalle tre alle quattro settimane di cammino, dove attraverso le vie naturali dei tratturi, tra una posta e lโaltra per il riposo, lโuomo, lโanimale e la natura si uniscono indissolubilmente in una perfetta armonia di equilibri.
Cosa ne ha fatto oggi lโessere umano di questโequilibrio?
Trans(h)umanza - Qui il tempo non vale niente.
Regia Gabriele Giusti e Marco Tรจ
Aiuto Regia Riccardo Longo
Organizzazione Chiara Businaro
Costumi Giulia Balbi
Musica Davide Arcari e Raffaele Lombardo
Vocal Coach Sara Younes
Mask Design, oggetti e grafica Irene Pallotti
Con: Beatrice Fedi, Riccardo Longo, Eduardo Rinaldi, Paolo Sangiorgio e Marco Tรจ

Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi di Pietro Angelini
Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi
รจ onesto perchรฉ รจ sincero almeno al 85%
รจ parziale perchรฉ non puรฒ prendere in esame tutto
รจ sopra i massimi sistemi perchรฉ ruba il titolo allโopera โDialogo sopra i due massimi sistemi del mondoโ di Galileo Galilei.
Non รจ una confutazione del sistema tolemaico-aristotelico a favore di un sistema copernicano ma tratta comunque temi piรน grandi di noi.
Ma soprattutto รจ il primo spettacolo di Pietro Angelini.
Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi
Di e con Pietro Angelini
Sound design Filippo Lilli
Light design Paride Donatelli
Produzione esecutiva 369gradi
Residenza produttiva Carrozzerie N.O.T.

Pitecus di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Gidio รจ chiuso in casa, Fiorenzo, uomo limbo, sta male fisicamente; il professor Stella, video dittatore dipendente, mostra a migliaia di telespettatori alcuni malati terminali, un padre logorroico non si capacita dell'omosessualitร del figlio; Saverio, disinvolto ed emancipato, prende la vita cosรฌ come viene, cosciente del suo fascino fuggevole.

Simpatia N. 03 di Filippo Lilli e Valentina Sansone
Simpatia N.03 รจ un concerto per campanile e corpo e si configura come un progetto di land art performativa, con una forte declinazione site specific. Il campanile del borgo รจ agito manualmente come uno strumento musicale in grado di favorire la genesi coreografica, una danza alla ricerca della risonanza comune a tutti gli elementi coinvolti.

UNSETTLED, residenza artistica internazionale di Simone Tetrault
Nel 2021, i registi Alessandro Businaro, Andrea Ferran e Simone Tetrault si sono incontrati in occasione del Directors Lab Mediterranean al Teatro Lliure di Barcellona.

Dove sei mondo bello, atelier per performer e danzatori condotto da Martina Badiluzzi
Dialogo. Considero la scrittura un processo non solitario ma collettivo. Scrivere significa innescare un dialogo prima di tutto tra lโimmaginazione e la realtร - poi tra le attrici e la regia, testo e scena, tra voce e pensiero, corpo e spazio e cosรฌ via.